Ecosistema: due alternative per le banche
Oggi, dal punto di vista di una banca, un ecosistema è considerato un fattore di successo decisivo per garantirsi a lungo termine l’interfaccia con il cliente. Le scelte sono due: o se ne costruisce uno proprio o si contribuisce a plasmarne uno che già esiste. Al riguardo la Banca Migros adotta un approccio particolare. Il CEO Manuel Kunzelmann lo spiega attraverso il ruolo della sua banca nell’ambito dell’universo Migros.

Che cos’è un ecosistema economico?
Un ecosistema economico (chiamato anche «ecosistema business» o «ecosistema aziendale») è una rete di diversi fornitori che copre in modo completo i bisogni dei clienti relativi a uno o più temi. L’ecosistema viene sviluppato e ampliato in modo mirato da un cosiddetto orchestratore. Un esempio di ecosistema spesso citato è il produttore di articoli elettronici di consumo Apple. Con dispositivi, App Store, iCloud, Apple Pay, ecc. contribuisce in modo decisivo a definire la quotidianità di molte consumatrici e molti consumatori.
I giganti tecnologici come Apple, Google o Amazon sfruttano sempre più i contatti con i clienti integrando i propri servizi di pagamento. Per questo motivo le banche stanno riconsiderando il loro ruolo. Con la costruzione di ecosistemi stanno cercando, a loro volta, di creare il maggior numero possibile di interfacce con i clienti rimanendo così rilevanti per loro.

