Sostenibilità

Fondo pionieristico Migros: «Non c’è effetto senza il mercato»

Promuovere le start-up d’impatto, mantenere un equilibrio tra idealismo ed economicità e avere il coraggio di affrontare le sfide sociali: sono questi i fattori che contraddistinguono il lavoro di Britta Friedrich, responsabile del Fondo pionieristico Migros. L’abbiamo intervistata per approfondire ciò che si svolge dietro le quinte e le sue motivazioni personali.

Tempo di lettura: 10 minuti

Chi è Britta Friedrich

Britta Friedrich dirige il Fondo pionieristico Migros da marzo 2022. Dopo gli studi in scienze letterarie, teatrali, mediatiche ed economiche, ha lavorato come consulente presso un’agenzia di strategia e comunicazione e in seguito ha diretto il reparto nuovo business e innovazione della Fiera del Libro di Francoforte. Lavora presso il Fondo pionieristico Migros dal 2018, dove è stata dapprima scout, poi responsabile delle operazioni di promozione, dopodiché ha assunto la direzione generale. Vive a Zurigo con la famiglia e ha due figli.

150 idee esaminate ogni anno

Il Fondo pionieristico Migros è alla ricerca di progetti con vantaggi sociali a lungo termine. Non accetta richieste, ma svolge una propria attività di scouting. Ogni anno vengono valutate circa 150 idee, dalle quali si ricavano da 10 a 15 nuovi progetti che vengono affiancati finanziariamente e strategicamente per tre anni. Con il programma kickstart «From 0 to 100», lo spirito pionieristico avrà più peso nella società e motiverà le persone a realizzare effettivamente le loro idee per una società sostenibile. Il Fondo pionieristico Migros dispone di circa 15 milioni di franchi all’anno ed è sostenuto da imprese del Gruppo Migros come Banca Migros, Denner, Migrol, migrolino ed Ex-Libris.