Sostenibilità

CO2: destinazione sottoterra

La crisi climatica si fa sempre più evidente: caldo, tempeste e inondazioni. Per fermare il riscaldamento globale, dobbiamo ridurre drasticamente le emissioni di CO2. Ma come possiamo riuscirci? Servono idee innovative. La giovane impresa svizzera Recoal ha un approccio risolutivo e impiega la biomassa di scarto per rimuovere CO2 dall’atmosfera. Per un agevole avvio, Recoal riceve un finanziamento iniziale dal Fondo pionieristico Migros, sostenuto dalla Banca Migros.

Tempo di lettura: 4 minuti

Airfix: un ecosistema per lo zero netto in Svizzera

Con la start-up Airfix il Fondo pionieristico Migros sostiene un altro progetto che mira a eliminare la CO2 dalla biomassa. Questa giovane impresa intende creare un ecosistema atto a facilitare l’assorbimento di CO2 da parte dei gestori di impianti di biomassa e di incenerimento dei rifiuti e a rendere possibile ed economicamente accessibile l’immagazzinamento di CO2 a lungo termine. Airfix funge da primo interlocutore in cui convergono tutti i fili, dalla consulenza e pianificazione all’intero corso del progetto fino al finanziamento di impianti per l’eliminazione della CO2.

Fondo pionieristico Migros – un aiuto iniziale per i progetti pionieristici

Dal 2012 il Fondo pionieristico Migros cerca e sostiene start-up che sviluppano soluzioni sostenibili per affrontare le sfide sociali. Il fondo sostiene idee coraggiose che puntano a un cambiamento sistemico finalizzato a una società sostenibile. Il Fondo pionieristico Migros non si attende alcun output finanziario: «Consideriamo il cambiamento sociale come il nostro ritorno sull’investimento», afferma Anna Veljkovic, responsabile della Comunicazione. In perfetta sintonia con il pensiero del fondatore della Migros, Gottlieb Duttweiler, si tratta insomma di restituire qualcosa alla società. Attualmente il fondo sostiene circa 50 start-up; ne hanno già beneficiato complessivamente oltre 130 progetti. Il Fondo pionieristico Migros dispone di circa 15 milioni di franchi all’anno ed è sostenuto da imprese del Gruppo Migros come Denner, Banca Migros, Migrol, migrolino ed Ex-Libris.