Bitcoin nel portafoglio: è una buona idea investire nelle criptovalute?
La criptovaluta bitcoin gode di un crescente interesse tra gli investitori. Dal momento che rendimento e rischio vanno di pari passo, investire in bitcoin quali vantaggi ha rispetto al patrimonio complessivo? E se mai, qual è l’importo massimo del patrimonio totale che si dovrebbe investire?

Cosa si intende per correlazione?
La correlazione esprime il grado di similitudine con cui si evolvono due asset, con un valore che va da -1 a +1: -1: due asset si sviluppano in direzione del tutto opposta. Al salire delle quotazioni dell’uno scendono quelle dell’altro e viceversa. da -1 a 0: due asset tendono a svilupparsi in direzioni opposte. 0: due asset si sviluppano in modo del tutto indipendente l’uno dall’altro. da 0 a +1: due asset tendono a svilupparsi nella stessa direzione. +1: due asset si sviluppano esattamente nella stessa direzione.
In cosa consiste l’approccio core-satellite?
L’approccio core-satellite è una popolare strategia di investimento che consiste nel suddividere il portafoglio patrimoniale in due parti: – investimenti core per almeno il 75%-80%: la maggior parte del patrimonio è investita in modo ampiamente diversificato, ad es. mediante fondi strategici, mandato di gestione patrimoniale o un deposito titoli ben ripartito. – satelliti al massimo tra il 20%-25%: all’investimento core si possono aggiungere investimenti speculativi, ad es. fondi tematici, singoli titoli speculativi, azioni negoziate fuori borsa, criptovalute come bitcoin, ether, ecc.