Tassonomia UE: guida agli investimenti sostenibili
La tassonomia dell’Unione europea definisce criteri concreti per migliorare la sostenibilità delle attività e sostiene gli investimenti in un futuro più ecologico. Promuove così la trasparenza, aiutando chi investe a identificare le opportunità di investimento in ambito di sostenibilità. La tassonomia dell’Unione europea riguarda anche le aziende svizzere.

Obbligo di trasparenza dettagliato
La CSRD è una direttiva UE che obbliga le aziende a divulgare informazioni dettagliate riguardo alle proprie strategie e pratiche di sostenibilità al fine di aumentare la trasparenza in merito a fattori ecologici, sociali e di governance. Dal 1° gennaio 2025 sono soggette all’obbligo di rendicontazine le aziende che soddisfano due dei seguenti tre criteri: oltre 250 dipendenti, totale di bilancio di almeno 25 milioni di euro e fatturato netto di almeno 50 milioni di euro.
Volete ottenere un rendimento interessante e investire con maggiore efficacia?
Investite in imprese che contribuiscono attivamente a risolvere la questione climatica. Con la gestione patrimoniale Inspire, che offriamo in collaborazione con gli esperti di sostenibilità di Inyova, iI vostro capitale confluisce in aziende che, con i loro prodotti o obiettivi climatici prestabiliti, promuovono un cambiamento positivo.