Investimenti
Investire con poco denaro: procedura e consigli
Chi dice che bisogna possedere una fortuna per investire? Potete raggiungere i vostri obiettivi finanziari anche con piccoli importi. Vi mostriamo passo dopo passo come iniziare e vi forniamo qualche consiglio pratico.
Tempo di lettura: 9 minuti

Pilastro 3a con titoli e fondi pensione ETF Piani di risparmio in fondi Azioni
Il pilastro 3a offre una combinazione di vantaggi fiscali e opportunità di rendimento. Con i titoli o i fondi previdenziali investite il vostro capitale di previdenza in modo mirato e beneficiate dell’andamento dei mercati finanziari. I vantaggi – Un risparmio fiscale con versamenti deducibili dal reddito imponibile. – Una buona integrazione alla previdenza per la vecchiaia del 1° pilastro (AVS) e del 2° pilastro (cassa pensioni). – Un’ampia scelta di fondi per diversi profili di rischio. – Indicato come investimento a lungo termine, in particolare per gli investimenti sui mercati finanziari. Gli svantaggi – La disponibilità fino al pensionamento è limitata. – A seconda della strategia d’investimento, occorre mettere in conto delle oscillazioni. Gli ETF, abbreviazione di Exchange Traded Funds, sono fondi a basso costo negoziati in borsa che riproducono la performance di un indice. Per i piccoli investitori, gli ETF sono un modo semplice per diversificare ampiamente con piccoli importi. I vantaggi – Le commissioni sono basse rispetto ai fondi a gestione attiva. – Un’ampia diversificazione anche con piccoli importi. – Una soluzione ideale per la costituzione di un patrimonio a lungo termine. Gli svantaggi – Richiedono conoscenze di base dei mercati – Non offrono protezione contro le fluttuazioni del mercato. Con un piano di risparmio in fondi investite regolarmente importi fissi in fondi d’investimento. Questa opzione è particolarmente indicata per gli esordienti che desiderano costituire un patrimonio in maniera graduale. I vantaggi – I versamenti sono automatizzati: una soluzione ideale per un risparmio regolare. – È possibile già a partire da piccoli importi. – L’investimento è ampiamente diversificato. Gli svantaggi – L’ampiezza della scelta dei fondi dipende dal rispettivo offerente. – A seconda della strategia d’investimento, occorre mettere in conto delle oscillazioni Acquistando azioni, investite direttamente in una società. Dato che questa forma di investimento richiede spesso importi consistenti, è necessario prestare la massima attenzione per evitare rischi di concentrazione. I piccoli investitori dovrebbero pertanto considerare con molta attenzione gli investimenti azionari diretti. I vantaggi – Grazie ai rialzi delle quotazioni e ai dividendi, le opportunità di rendimento sono elevate. – Offrono l’opportunità di investire direttamente in imprese di vostra scelta. Gli svantaggi – Le oscillazioni sono elevate e vi è il rischio di perdita del capitale investito. – Espongono al rischio di concentrazione ed è impossibile diversificare. – Occorre avere conoscenze del mercato e impiegare del tempo per la ricerca.