Patrimonio

Avete domande sugli investimenti di denaro? Insieme troviamo le risposte.

Non c’è niente di più bello che fare progetti per il futuro. E il primo passo per realizzarli è un piano finanziario ben concepito. Parlatene subito con i nostri specialisti in investimenti – senza alcun impegno e in tutta comodità tramite videoconsulenza oppure su appuntamento in una delle nostre succursali.

Portrait von Frau

Il risparmio e gli investimenti di denaro sollevano interrogativi. Insieme troviamo le risposte.

Orizzonte di risparmio

Dovrei investire o continuare a risparmiare?

Se desiderate risparmiare a breve termine per le prossime vacanze o per una nuova automobile, il conto di risparmio è la soluzione migliore. Per tutto ciò che richiede un risparmio a lungo termine, invece, gli investimenti in titoli offrono migliori opportunità di guadagno. Perché non consigliamo il conto normale per il risparmio a lungo termine? Gli interessi sul conto di risparmio sono inferiori all’inflazione, di conseguenza i vostri risparmi perdono valore. È possibile investire in titoli con un importo d’investimento unico già a partire da 5000 franchi o anche con un importo di risparmio mensile a partire da 50 franchi. Parlatene subito con i nostri specialisti in investimenti – senza alcun impegno e in tutta comodità, online.

Patrimonio investito

Posso permettermi di investire?

La risposta è semplice: già a partire da 50 franchi al mese potete effettuare investimenti con il piano di risparmio in fondi, oppure utilizzare un patrimonio iniziale di 5000 franchi per le vostre prime esperienze d’investimento. In tal caso la nostra offerta online con la gestione patrimoniale Focus è un buon punto di partenza. Saremo lieti di consigliarvi nelle fasi iniziali.

Per saperne di più sugli investimenti mensili a partire da 50 franchi

Per saperne di più sugli investimenti a partire da 5000 franchi

  

Cominciare a investire

Voglio investire. Ma da dove comincio?

Avete depositato il vostro denaro su un conto di risparmio? Così facendo vi lasciate sfuggire una notevole opportunità di rendimento per la parte di denaro che risparmiate a lungo termine. È anche possibile fare i primi investimenti con un capitale iniziale più modesto. In questo modo potrete cominciare a prendere dimestichezza con gli investimenti. Iniziamo con un colloquio, gratuito e comodo, online.

  

Investimenti orientati all’impatto

Anche gli investimenti sostenibili generano rendimenti?

Il rendimento generato da un investimento dipende in primo luogo dal successo dell’azienda. Riteniamo che le aziende con impatti positivi misurabili sull’ambiente e sulla società avranno risultati migliori a lungo termine. Rispetto alla costituzione tradizionale di un patrimonio, con gli investimenti sostenibili è possibile beneficiare a lungo termine della crescita elevata in settori come l’energia solare o eolica. Il cosiddetto Impact Investing consente di conciliare obiettivi sociali, ecologici e finanziari. Siamo lieti di offrirvi la nostra assistenza per trovare la strategia d’investimento sostenibile ideale per voi.

Per saperne di più sugli investimenti orientati all’impatto

Per saperne di più sull’energia eolica

  

Strategia d’investimento

Quali azioni dovrei avere in deposito?

Value o growth? Oppure è meglio momentum? La scelta della «giusta» strategia azionaria può creare confusione, proprio come i nomi che questa utilizza. La strategia per il successo a lungo termine svolge in tal senso solo un ruolo secondario, è invece molto più importante puntare su aziende la cui qualità convince, tenendo conto della diversificazione. Questo vale tra l’altro per l’intero portafoglio: con la giusta combinazione e una buona dose di qualità è possibile costituire a lungo termine il patrimonio. Siamo a vostra disposizione per assistervi nella creazione e nell’ottimizzazione del vostro portafoglio personale di qualità.

Investimenti per chi è alle prime armi

Esistono molti miti sul tema investimenti. Ma quanti di questi sono veri? In questa miniserie Michael Birrer, il nostro specialista in investimenti, spiega e dà consigli su come cominciare a investire al meglio.

Investimento o conto di risparmio?

«Ne vale veramente la pena?»: questa è una domanda importante, che molte persone si pongono quando pensano agli investimenti. Michi Birrer ha una risposta chiara al riguardo.

Il browser attualmente in uso non accetta cookie oppure vi trovate in una regione dalla quale non avete accesso a contenuti esterni.

A partire da quale importo conviene investire?

Per investire occorre denaro. Ma quanto? È sufficiente uno stipendio modesto o l’investimento è prerogativa solo di chi guadagna molto? Proprio di questo parla Michi Birrer nel video.

Il browser attualmente in uso non accetta cookie oppure vi trovate in una regione dalla quale non avete accesso a contenuti esterni.

Pianificare a lungo termine e diversificare.

Gli investimenti si basano su molte variabili che interagiscono tra loro, per questo non è facile mantenere una visione d’insieme. Nel prossimo video, Michi Birrer spiega quali sono le tre regole a cui dovrebbero attenersi coloro che investono per la prima volta.

Il browser attualmente in uso non accetta cookie oppure vi trovate in una regione dalla quale non avete accesso a contenuti esterni.

Investimenti per persone esperte

Avete già dimestichezza con gli investimenti? Il nostro team di esperti pubblica periodicamente valutazioni sull’attuale situazione del mercato.

Le valutazioni del nostro team di esperti in investimenti

Prospettive d’investimento
Nelle Prospettive d’investimento trova ogni mese un’analisi dettagliata della situazione congiunturale e della situazione sui mercati finanziari. Inoltre scopre di più sul nostro attuale posizionamento d’investimento. In questa edizione: La politica monetaria mantiene il possesso della palla. E per il momento proseguirà l’azione prudente delle principali banche centrali. Tuttavia, è fondamentale il fatto che le perturbazioni esterne al mercato e alla congiuntura non si diffondano.. Per saperne di più degli effetti sulla congiuntura e sui mercati finanziari consultate le nuove Prospettive d’investimento della Banca Migros.

Vai alle Prospettive d’investimento

Punto focale
Coinciso, sul pezzo e spesso sorprendente: nel «Punto focale» settimanale esaminiamo un tema finanziario che spesso non è proprio al centro dell’attenzione. E proprio per questo è particolarmente interessante.

Vai al Punto focale

Valutazioni brevi
Con le nostre valutazioni brevi rimane sempre aggiornato. In caso di importanti eventi congiunturali e dei mercati finanziari forniamo in breve tempo un primo inquadramento. Compatto, preciso e velocemente disponibile.

Vai all’attuale Valutazione breve

Altre domande

Che cos’è un «profilo di rischio»?

Definire il profilo di rischio è il passo più importante prima di investire. Esso fornisce informazioni sul peso che date a sicurezza e rendimento. Alcuni sono disposti ad assumere un rischio maggiore in previsione di guadagni più elevati. Altri preferiscono un guadagno sicuro e, quindi, un rischio inferiore. Con quali vi identificate maggiormente? Per decidere l’orizzonte d’investimento bisogna anche rispondere alla domanda: per quando vi serve il denaro? Siete in grado di attendere in caso di variazioni di valore?

Distinguiamo cinque profili di rischio: 1. Reddito (prudente), 2. Conservativa (orientato alla sicurezza), 3. Bilanciata (consapevole delle opportunità), 4. Crescita (consapevole dei rischi), 5. Dinamica (con propensione al rischio).

Dall’analisi scaturisce la vostra strategia d’investimento. Per attuarla, ricorriamo a quattro classi di asset: mercato monetario, obbligazioni, azioni e investimenti alternativi. Ognuna di queste presenta opportunità e rischi diversi. Il nostro team di specialisti ne tiene conto, ponderando diversamente ogni classe di asset in funzione della strategia del vostro portafoglio. Scoprite di più sui diversi profili e sulle strategie con il calcolatore della gestione patrimoniale Focus

Quanto devo risparmiare ogni mese per realizzare tra dieci anni un sogno nel cassetto?

Con un progetto in mente, risparmiare è più facile: che si tratti di un viaggio con la famiglia o intorno al mondo, di una decappottabile, di un’abitazione di proprietà, di un appartamento di villeggiatura, ecc... A seconda delle vostre possibilità finanziarie e del vostro profilo di rischio, è consigliabile perseguire al più presto l’obiettivo di risparmio. Nel determinare il possibile importo da investire è importante allestire un budget, confrontando le uscite con le entrate. È bene tenere da parte una riserva d’emergenza a cui poter accedere subito per le spese impreviste di una certa entità. A questo scopo si consiglia una riserva di quattro-sei stipendi mensili alle famiglie, e di almeno uno-tre stipendi mensili alle persone singole. Ciò che rimane o che supera questa riserva d’emergenza può essere investito tenendo conto dell’obiettivo di risparmio. Cosa potrebbe significare ciò per il rendimento atteso lo potete scoprire ad es. qui, con il calcolatore della gestione patrimoniale Focus.

Non ho tempo di informarmi sui mercati, posso comunque investire?

Sì. Il nostro team di specialisti in investimenti ha al suo attivo una grande esperienza, segue l’andamento dei mercati e investe per voi secondo un processo d’investimento sistematico. Così beneficiate di opportunità d’investimento e ottimizzazioni sempre attuali. Prima di dedicarvi ad altre questioni, restano solo due cose da fare: in primo luogo, stabilire l’obiettivo di risparmio, il profilo di rischio e l’orizzonte d’investimento. In secondo luogo, scegliere la gestione patrimoniale Focus o il piano di risparmio in fondi. Con la gestione patrimoniale Focus l’importo minimo iniziale è di 5000 franchi, che potete aumentare a piacere oppure investire come pagamento unico. Con un piano di risparmio in fondi investite un importo di risparmio mensile regolare a partire da 50 franchi in quote di fondi. Saremo lieti di consigliarvi in un colloquio personale sul modello d’investimento più adatto a voi: Prenota una consulenza.

Sono in balia delle fluttuazioni delle quotazioni dei mercati?

Gli effetti delle fluttuazioni delle quotazioni di borsa dipendono dal prodotto, dalla strategia d’investimento e dall’orizzonte d’investimento. In alternativa al convenzionale conto di risparmio, basta un piccolo importo per poter scegliere tra la gestione patrimoniale Focus e il piano di risparmio in fondi. In entrambi i casi investite il vostro patrimonio in modo molto diversificato. Ossia in diverse classi di asset, settori e imprese. Ecco perché le fluttuazioni delle quotazioni sono di norma piuttosto basse. Inoltre definite la vostra strategia d’investimento in base al vostro profilo di rischio, il che influisce sull’entità delle fluttuazioni. Infine, possiamo ribadire un consiglio della nostra specialista in investimenti Andrea Bally: bisogna avere pazienza. Scoprite di più sugli effetti positivi dell’orizzonte d’investimento sui rendimenti nell’articolo del blog «Investimenti a lungo termine: non croce ma delizia»

Premio

Best Fund Group 2024

La Banca Migros vince uno degli ambiti Citywire Awards. Riceve l'oro nella categoria «Equity Switzerland Small & Medium Companies». La Banca Migros riceve il premio per la sua competenza d'investimento nel settore delle piccole e medie imprese svizzere. Anche voi potete beneficiare del know-how di Banca Migros in materia di investimenti.

Zwei Frauen in lichtdurchflutetem Studio

Patrimonio

Non avete trovato la risposta che cercavate?

Il passo successivo: individuare la giusta soluzione d’investimento

Cercate una proposta sicura per i vostri risparmi? Offriamo diverse opzioni online e offline. Non siete sicuri di quale sia il modello giusto per voi? Parlatene subito con i nostri specialisti in investimenti, senza alcun impegno e in tutta comodità in una (video)consulenza online.

Panoramica della nostra offerta

Gestione patrimoniale

La gestione patrimoniale è indicata per un’attuazione mirata e a medio-lungo termine di una strategia d’investimento predefinita, senza dovervi occupare personalmente di seguire i mercati.

  • Eccellente – portafoglio ottimizzato
  • Confortevole – informazioni trasparenti
  • Responsabile – investimenti di alta qualità
Richiedi la gestione patrimoniale

Piano di risparmio in fondi

Con il piano di risparmio in fondi investite i vostri risparmi mensili nei Migros Bank Fonds, costituendo così un patrimonio in costante crescita e a costi contenuti.

  • Prospettive di maggior guadagno
  • Acquisto gratuito di quote di fondi
  • Investimenti sostenibili
Apri ora

La gestione patrimoniale Focus

Con la gestione patrimoniale Focus investite nelle aree tematiche che vi stanno a cuore e potete farlo già a partire da un importo pari a 5000 franchi. Basta definire le vostre priorità online e i nostri specialisti si occupano della gestione responsabile del vostro portafoglio.
  • Focalizzata – definizione delle priorità
  • Agevole – apertura semplice
  • Intelligente – utilizzo tramite app
Avvia subito la richiesta

Gestione patrimoniale Inspire

Con la gestione patrimoniale Inspire investite in aziende che hanno un impatto positivo misurabile sull’ambiente. Non investite solo in titoli, ma anche nel futuro. Questa soluzione è offerta in collaborazione con il nostro partner Inyova.

  • Orientamento all’impatto – misurabile
  • Trasparenza – il vostro portafoglio
  • Comodità – gestiti da professionisti
Richiedi la gestione patrimoniale

Consulenza personale in investimenti

Con la Consulenza personale in investimenti una persona specifica vi assiste e risponde a tutte le domande sugli investimenti ogniqualvolta lo desiderate.

  • Personale – interlocutore diretto
  • Competente – parere fondato
  • Controllata – monitoraggio continuo
Richiedi subito

Potrebbe interessarvi anche

Roche e Nestlé frenano il mercato azionario svizzero

Dall’inizio dell’anno i mercati azionari globali hanno registrato un andamento positivo. Purtroppo il mercato azionario svizzero è indietro rispetto a quelli internazionali. In particolare, a gravare sulla performance dell’indice di riferimento svizzero SMI sono i due colossi Roche e Nestlé. Ciononostante, il mercato azionario svizzero, di impostazione difensiva, rimane la scelta giusta nell’attuale contesto di mercato.

Per saperne di più

L’ascesa dell’Impact Investing: da fenomeno di nicchia a mainstream

L’Impact Investing rappresenta una trasformazione significativa del mondo della finanza: si allontana dalla mera massimizzazione dei profitti per abbracciare una prospettiva olistica, che tiene conto in egual misura di obiettivi finanziari, sociali ed ecologici.

Per saperne di più

Pubblicità di un servizio finanziario ai sensi della LSerFi.