Sostenibilità
La nostra politica d’investimento sostenibile
In qualità di banca a dimensione umana, siamo consapevoli dell’impatto delle nostre attività sull’ambiente e sulla società e della nostra responsabilità in tal senso. Per questo sosteniamo la strategia climatica della Svizzera e gli obiettivi climatici del Gruppo Migros. Ci impegniamo per rispondere alle esigenze delle persone e realizziamo soluzioni e servizi innovativi che rendono più sostenibili le decisioni finanziarie della nostra clientela.
![Frau und Mann sprechen miteinander](/.imaging/focalarea/portrait/180x240/dam/jcr:c8353cd4-aa5d-4f3f-8608-cc5c139e5170/_O4A2522-1.jpg 180w, /.imaging/focalarea/portrait/360x480/dam/jcr:c8353cd4-aa5d-4f3f-8608-cc5c139e5170/_O4A2522-1.jpg 360w, /.imaging/focalarea/portrait/540x720/dam/jcr:c8353cd4-aa5d-4f3f-8608-cc5c139e5170/_O4A2522-1.jpg 540w, /.imaging/focalarea/portrait/720x960/dam/jcr:c8353cd4-aa5d-4f3f-8608-cc5c139e5170/_O4A2522-1.jpg 720w, /.imaging/focalarea/portrait/900x1200/dam/jcr:c8353cd4-aa5d-4f3f-8608-cc5c139e5170/_O4A2522-1.jpg 900w, /.imaging/focalarea/portrait/1080x1440/dam/jcr:c8353cd4-aa5d-4f3f-8608-cc5c139e5170/_O4A2522-1.jpg 1080w, /.imaging/focalarea/portrait/1296x1728/dam/jcr:c8353cd4-aa5d-4f3f-8608-cc5c139e5170/_O4A2522-1.jpg 1296w, /.imaging/focalarea/portrait/1512x2016/dam/jcr:c8353cd4-aa5d-4f3f-8608-cc5c139e5170/_O4A2522-1.jpg 1512w, /.imaging/focalarea/portrait/1728x2304/dam/jcr:c8353cd4-aa5d-4f3f-8608-cc5c139e5170/_O4A2522-1.jpg 1728w, /.imaging/focalarea/portrait/1944x2592/dam/jcr:c8353cd4-aa5d-4f3f-8608-cc5c139e5170/_O4A2522-1.jpg 1944w, /.imaging/focalarea/portrait/2160x2880/dam/jcr:c8353cd4-aa5d-4f3f-8608-cc5c139e5170/_O4A2522-1.jpg 2160w)
La nostra concezione di sostenibilità
Siamo convinti che a lungo termine i rischi e le opportunità in materia di sostenibilità possano avere un impatto sui risultati degli investimenti. Prendere in considerazione gli aspetti legati alla sostenibilità nel processo d’investimento ci consente di prendere decisioni più consapevoli. A tal fine puntiamo su criteri misurabili per valutare le opportunità e i rischi degli emittenti in materia di sostenibilità (imprese e stati).
La strategia d’investimento sostenibile illustra come la Banca Migros tenga conto degli aspetti attinenti alla sostenibilità nel proprio processo d’investimento. La politica d’investimento sostenibile racchiude tutte le soluzioni d’investimento sostenibili della Banca Migros.
Le nostre caratteristiche di sostenibilità
La Banca Migros distingue fra tre diverse caratteristiche di sostenibilità: «Responsabile», «Sustainable», «Inspire».
Caratteristica «Responsabile»
La caratteristica «Responsabile» della Banca Migros è incentrata sulla riduzione dei rischi legati alla sostenibilità presenti in un portafoglio e corrisponde alla preferenza «Importante». Gli investimenti vengono effettuati in soggetti emittenti con un rating di sostenibilità medio o elevato. Questo approccio alla sostenibilità si applica ai mandati di gestione patrimoniale e nella consulenza in investimenti.
Caratteristica «Sustainable»
La caratteristica «Sustainable» della Banca Migros è incentrata sulla riduzione dei rischi legati alla sostenibilità contenuti nei portafogli e sull’allineamento di questi ultimi ai valori e alle norme culturali più generali degli investitori. La caratteristica «Sustainable» corrisponde alla preferenza «Importante». A tal fine, vengono selezionati emittenti con un rating di sostenibilità medio o elevato. Questo approccio alla sostenibilità si applica ai fondi strategici sostenibili con la denominazione «Sustainable».
Caratteristica «Inspire»
La caratteristica «Inspire» che offriamo insieme agli specialisti Impact di Inyova è incentrata sulle aziende che hanno un impatto positivo misurabile sull’ambiente. Si utilizza nella gestione patrimoniale Inspire e corrisponde alla preferenza «Molto importante». Per quanto riguarda gli investimenti azionari, le aziende in cui si investe hanno obiettivi climatici verificati oppure contribuiscono alla risoluzione della crisi climatica mediante prodotti e servizi. Per gli investimenti obbligazionari si colloca in primo piano il finanziamento di progetti sostenibili sotto forma di green bond o social bond. In questo caso si applicano gli approcci alla sostenibilità Esclusioni e Impact Investing.
Una panoramica completa della selezione di prodotti in base alle preferenze è disponibile qui.
Approcci alla sostenibilità applicati
Esclusioni
Le esclusioni adottate variano a seconda della caratteristica applicata dalla Banca Migros. Facciamo riferimento a norme globali come i diritti umani delle Nazioni Unite o i principi del Global Compact delle Nazioni Unite. Inoltre, nel pieno rispetto delle convenzioni delle Nazioni Unite, non investiamo in emittenti che producono, commerciano o immagazzinano armi controverse (ossia armi biologiche e chimiche, mine antiuomo, munizioni a frammentazione, munizioni all’uranio, bombe al fosforo). Si definiscono controverse le armi che causano un impatto umanitario a lungo termine e/o un elevato numero di vittime civili.
Le esclusioni adottate variano a seconda dell’approccio alla sostenibilità applicato dalla Banca Migros. Non investiamo in emittenti che superano una determinata soglia di fatturato. La tabella seguente fornisce una panoramica delle esclusioni applicate.
Esclusione di settori di attività critici
Settori di attività critici | Soglia di fatturato in % | Responsabile | Sustainable | Inspire |
---|---|---|---|---|
Emittenti con controversie molto gravi | Esclusione | Sì | Sì | No |
Armi controverse | 0% | Sì | Sì | Sì |
Armi | 5% | Sì | Sì | Sì |
Tabacci | 5% | Sì | Sì | Sì |
Energìa nucleare | 5% | Sì | Sì | Sì |
Ingegneria genetica nell’alimentazione | 5% | Sì | Sì | Sì |
Carbone |
5% |
Sì |
Sì |
Sì |
Petrolio e gas* |
5% |
Sì, per le aziende con piani di transizione insufficienti |
Sì, per le aziende con piani di transizione insufficienti |
Sì |
Compagnie aeree | 0% | No | No | Sì |
Selezione positiva
L’impatto finanziario degli aspetti legati alla sostenibilità sugli emittenti viene valutato sulla base dei rating di MSCI ESG Research e si applica alle caratteristiche «Responsabile» e «Sustainable» (v. Rating MSCI ESG). MSCI ESG Research è il maggiore fornitore al mondo di dati sulla sostenibilità. Gli emittenti vengono confrontati in relazione alla loro gestione dei rischi e delle opportunità di sostenibilità all’interno del loro settore sulla base delle loro prestazioni in ambito ambientale, sociale e di gestione aziendale (in inglese: Environmental, Social and Governance, abbreviato ESG). La tabella seguente fornisce alcuni esempi dei criteri analizzati.
Parametri ESG ed esempi di criteri selezionati
E = Environment
Riferimento all'ambiente
- Impronta di CO2
- Biodiversità e uso del suolo
- Rifiuti ed emissioni tossiche
S = Social
Riferimento allla responsabilità sociale
- Salute e sicurezza dei dipendenti
- Responsabilità del prodotto
- Protezione dei dati
G = Governance
Riferimento alla governance aziendale
- Etica aziendale
- Indipendenza e diversità del consiglio di amministrazione
- Gestione del rischio e della reputazione
Ci concentriamo sulle imprese la cui valutazione sulla sostenibilità si colloca nella media o al top. Questo riduce i rischi di sostenibilità nel portafoglio e ci consente, allo stesso tempo, di mantenere un ampio universo d’investimento. L’universo d’investimento viene limitato alle sole imprese il cui rating MSCI è pari almeno a «BB».
Orientamento al clima (strategia sul clima)
L’orientamento al clima nel portafoglio consiste nel diminuire gradualmente l’impronta ecologica, riducendo nel tempo le emissioni di gas a effetto serra del portafoglio o degli emittenti che questo contiene. A lungo termine puntiamo a contenere linearmente entro 1,5 gradi centigradi l’aumento implicito della temperatura dei portafogli interessati entro il 2030 per realizzare le ambizioni dell’accordo di Parigi sul clima. Questo approccio si applica alla caratteristica «Responsabile».
Impact Investing
Ogni azienda ha un impatto sull’ambiente. Questo può essere negativo se, ad esempio, l’azienda scarica acqua salmastra nell’ambiente idrico locale, influenzando negativamente la biodiversità e l’approvvigionamento di acqua potabile. L’impatto può invece essere positivo se, ad esempio, l’azienda produce pannelli solari o turbine eoliche che contribuiscono a contrastare il cambiamento climatico. L’Impact Investing si concentra sull’effetto positivo del portafoglio. Questo approccio si applica alla caratteristica «Inspire». In linea di principio, il termine Impact Investing, ai sensi della definizione di autodisciplina dell’Asset Management Association Switzerland, comprende gli investimenti che, oltre a un rendimento finanziario, perseguono anche un impatto positivo misurabile a livello sociale e/o ecologico. L’investimento deve puntare a un settore o un’attività con questo impatto positivo, il processo di gestione deve essere orientato all’impatto e la misurabilità dell’impatto deve essere data. La nostra metodologia dell’Impact Investing incentra il processo d’investimento sulla selezione delle aziende con un impatto ambientale positivo. Ad esempio, effettuiamo almeno il 50% degli investimenti azionari in aziende attive nel comparto delle soluzioni climatiche come le energie rinnovabili o gli alimenti di origine vegetale. Le altre aziende del portafoglio hanno obiettivi zero netto misurabili in materia di emissioni (CO2 e altri gas a effetto serra). Gli investimenti in obbligazioni comprendono green bond e banche di sviluppo.
Valutazione dei fondi di offerenti terzi
Per certe soluzioni d’investimento investiamo o consigliamo di investire in fondi di offerenti terzi. Gli approcci dei diversi offerenti per quanto riguarda gli investimenti sostenibili sono talvolta notevolmente diversi. Per questo motivo verifichiamo le modalità di integrazione della sostenibilità nel processo d’investimento. Per i fondi di offerenti terzi, come criterio minimo viene garantita l’esclusione di armi controverse e l’esistenza di una politica di sostenibilità.
Esercizio indiretto del diritto di voto
L’organizzazione
L’impegno consapevole a favore della sostenibilità nel processo d’investimento si riflette nell’organizzazione aziendale. I compiti, le competenze e le responsabilità sono chiaramente assegnati e allineati in modo efficace, a partire dagli organi direttivi della Banca Migros. Gli organi si riuniscono almeno una volta ogni tre mesi.
Mansioni e competenze negli investimenti sostenibili:
Direzione generale – Comitato Investimenti
La Direzione generale della Banca Migros è responsabile dell’attuazione delle misure adottate sulla base della strategia di sostenibilità della banca. Il Comitato Investimenti, che si riunisce mensilmente, approva la selezione dei partner strategici e dei fornitori di dati. Inoltre, è responsabilità della Direzione generale implementare sistemi e processi interni adeguati nonché garantire la compliance con riferimento alla sostenibilità nel processo d’investimento della Banca Migros.
Investment Office – Comitato Sostenibilità
Il Comitato Sostenibilità dell’Investment Office della Banca Migros definisce l’approccio d’investimento sostenibile e stabilisce le condizioni quadro per la selezione dei titoli sostenibili. Il Comitato Sostenibilità si riunisce mensilmente e riferisce al Comitato Investimenti gli indicatori chiave relativi alle soluzioni d’investimento sostenibili.
Investment Office – Servizio Sostenibilità
Il Servizio Sostenibilità esegue le analisi di sostenibilità delle imprese sulla base delle analisi di fornitori di dati esterni. In collaborazione con gli specialisti in investimenti della Banca Migros, questo garantisce il rispetto dei criteri di sostenibilità per gli investimenti.